L’Isola di Lobos, conosciuta anche come Isla de Lobos, è un vero e proprio gioiello nascosto tra le splendide isole delle Canarie. Questa piccola isola vulcanica, situata tra Fuerteventura e Lanzarote, è un’oasi di tranquillità e bellezza, lontana dal turismo di massa. In questo articolo, scopriremo cosa vedere a Isla de Lobos, le meravigliose spiagge e le escursioni che vi aspettano.
Cosa vedere sull’isola di Lobos
L’isola di Lobos è un paradiso per gli amanti della natura e dell’avventura. Essendo un’area protetta, l’isola offre panorami mozzafiato, fauna unica e vegetazione endemica. Tra le principali attrazioni dell’isola, non potete perdervi:
- Il Faro di Lobos: questo storico faro, costruito nel 1865, si trova nella parte nord dell’isola. Da qui, potrete ammirare una vista panoramica sulle acque cristalline e sulle isole circostanti.
- Il Volcan de la Caldera: situato al centro dell’isola, questo vulcano inattivo è uno dei luoghi più affascinanti di Lobos. È possibile raggiungerlo attraverso un sentiero escursionistico e godere di una vista mozzafiato sulla sua imponente caldera.
- Le Saline: queste antiche saline, ormai in disuso, testimoniano l’importanza storica dell’isola nella produzione di sale. Potete visitarle per scoprire di più sulla storia e sulla cultura dell’isola.

Isla de Lobos spiagge
L’isola di Lobos vanta alcune delle spiagge più belle e incontaminate delle Canarie. Tra queste, vi consigliamo di visitare:
- Playa de la Concha: questa incantevole spiaggia di sabbia bianca, circondata da scogliere basaltiche, è il luogo ideale per rilassarsi e godersi il sole. L’acqua cristallina e poco profonda la rende perfetta anche per i bambini.
- Playa de las Lagunitas: situata nella parte sud dell’isola, questa spiaggia è famosa per le sue piccole lagune e piscine naturali. È il posto ideale per fare snorkeling e ammirare la ricca vita marina.
- Caleta del Marrajo: questa piccola baia nascosta è un luogo di pace e tranquillità, lontano dalla folla. La spiaggia è principalmente rocciosa, ma offre un’esperienza unica di immersione nella natura selvaggia dell’isola.
Escursioni da fare nell’isola
Per esplorare al meglio l’isola di Lobos, vi consigliamo di partecipare a una delle numerose escursioni organizzate. Alcune delle opzioni più popolari includono:
- Escursione in barca: un tour in barca attorno all’isola vi permetterà di scoprire i suoi angoli più nascosti e inaccessibili via terra. Potrete anche fermarvi in alcune baie per fare snorkeling o tuffarvi nelle acque cristalline.
- Escursione a piedi: l’isola di Lobos offre diversi sentieri escursionistici che vi porteranno alla scoperta delle sue meraviglie naturali. Tra i percorsi più famosi, vi è quello che conduce al Volcan de la Caldera e quello che attraversa la zona delle saline.
- Birdwatching: l’isola è un importante santuario per molte specie di uccelli, tra cui il raro paíño común (Hydrobates pelagicus). Le escursioni guidate di birdwatching vi permetteranno di osservare da vicino queste affascinanti creature e di conoscere meglio la fauna dell’isola.
Come arrivare all’isola di Lobos
Per raggiungere l’Isola di Lobos, è necessario prendere un traghetto o una barca privata da Fuerteventura. La località di Corralejo, situata nella parte nord dell’isola, è il principale punto di partenza per i collegamenti con Lobos. I traghetti operano quotidianamente e la traversata dura circa 15 minuti.
È importante sapere che, per proteggere l’ambiente e limitare l’impatto del turismo, l’accesso all’isola di Lobos è regolamentato. Sono consentite solo 200 persone al giorno, e pertanto è necessario richiedere un permesso gratuito presso il Cabildo de Fuerteventura. Vi consigliamo di organizzare il viaggio con anticipo e di prenotare il permesso online per assicurarvi un posto.
L’isola di Lobos è un luogo magico e incontaminato, dove potrete immergervi nella natura e godere di panorami mozzafiato. Le sue spiagge incontaminate, le escursioni avventurose e la ricca biodiversità la rendono una meta imperdibile per chiunque visiti le Canarie. Non dimenticate di richiedere il permesso e di rispettare le norme di conservazione per preservare questo paradiso terrestre.